La lente intraoculare Vivity è un passo avanti nella correzione della presbiopia

Una recente ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista “Eye and Vision” ha analizzato l’efficacia di una nuova lente intraoculare per la correzione della presbiopia. Lo studio, condotto da un team internazionale guidato dal dott. Giacomo Savini, offre risultati promettenti per chi soffre di questo disturbo visivo.

La nuova tecnologia

La lente AcrySof IQ Vivity rappresenta un’innovazione nel campo delle lenti intraoculari a profondità di campo estesa (EDoF-IOL). A differenza delle tradizionali lenti multifocali, questa nuova tecnologia utilizza un sistema chiamato “wavefront shaping” che modifica il fronte d’onda della luce per fornire una visione continua da lontano a vicino, minimizzando i disturbi visivi indesiderati.

lente vivity torino ivrea biella

I risultati dello studio

La ricerca ha coinvolto 43 pazienti con un’età media di 65 anni, seguiti per tre mesi dopo l’intervento. I risultati principali mostrano:

  • Eccellente visione da lontano e intermedia
  • Buona visione da vicino
  • Minima incidenza di disturbi visivi come aloni o abbagliamenti
  • Indipendenza dagli occhiali per la maggior parte delle attività quotidiane
  • Elevata soddisfazione dei pazienti

Vantaggi rispetto alle lenti tradizionali

Un aspetto particolarmente interessante emerso dallo studio è che i risultati visivi non dipendono significativamente dalle caratteristiche individuali dell’occhio del paziente. Questo significa che la lente può essere utilizzata con successo in un’ampia gamma di pazienti, rendendo più semplice la selezione dei candidati rispetto alle tradizionali lenti multifocali.

Considerazioni importanti

Lo studio ha evidenziato che:

  • I pazienti più giovani hanno ottenuto risultati leggermente migliori
  • La presenza di alcune irregolarità corneali può influenzare la sensibilità al contrasto
  • Non sono stati riscontrati problemi significativi legati a disturbi visivi notturni

A chi è adatta

La lente Vivity è particolarmente indicata per:

  • Pazienti con cataratta che desiderano ridurre la dipendenza dagli occhiali
  • Persone che necessitano di una buona visione a tutte le distanze
  • Soggetti che vogliono minimizzare i disturbi visivi tipici delle lenti multifocali

Conclusioni

Questa nuova tecnologia rappresenta un importante passo avanti nel campo della chirurgia della cataratta e della correzione della presbiopia. Offre un’ottima qualità visiva con minimi effetti collaterali, rappresentando una valida alternativa alle lenti tradizionali.

È importante sottolineare che, come per ogni intervento chirurgico, è fondamentale una valutazione approfondita da parte di un oculista esperto per determinare se questa soluzione è quella più adatta alle esigenze specifiche del paziente.