Foro maculare

Il foro maculare è una patologia oculare che colpisce la parte centrale della retina, caratterizzata dalla formazione di un’apertura nella macula. La macula è l’area centrale della retina responsabile della visione dettagliata e della percezione dei colori. Si tratta di un difetto che attraversa l’intero spessore del tessuto retinico, compromettendo la capacità visiva centrale.

Epidemiologia
– Colpisce principalmente persone oltre i 50 anni
– È più frequente nelle donne (rapporto 3:1)
– L’incidenza è di circa 3 casi su 1000 persone
– Nel 78-90% dei casi colpisce un solo occhio

Cause
Le principali cause includono:
– Idiopatiche (senza causa apparente identificabile)
– Trazione vitreale dovuta all’invecchiamento
– Traumi oculari
– Miopia elevata
– Fattori vascolari (come nella retinopatia diabetica

Sintomi del foro maculare
I principali sintomi sono:
– Visione centrale offuscata e distorta
– Metamorfopsie (deformazione delle immagini)
– Difficoltà nella visione da vicino
– Percezione di una macchia scura centrale (scotoma)
– Problemi nel riconoscimento dei dettagli

Diagnosi
La diagnosi viene effettuata attraverso:
– Esame del fondo oculare con dilatazione della pupilla
– Tomografia a Coerenza Ottica (OCT), esame non invasivo che permette di visualizzare in dettaglio la struttura retinica

Trattamento del foro maculare
Il trattamento principale è chirurgico e consiste in:
– Vitrectomia (rimozione del corpo vitreo)
– Rimozione delle membrane epiretiniche
– Inserimento di gas o aria nell’occhio
– La percentuale di successo è elevata (90% dei casi) se l’intervento viene eseguito tempestivamente

Scopri il pucker maculare.

Scopri il foro lamellare.