10. Campagna per la Salute degli Occhi: Prevenzione e Cura delle Patologie Oculari. Oltre sei milioni di italiani convivono con patologie oculari e con l’invecchiamento della popolazione questo numero è destinato a crescere, rappresentando una sfida per il sistema sanitario. In risposta a questa emergenza, è partita la campagna “La salute dei tuoi occhi non perderla di vista”, promossa da Apmo, Aimo e Siso, con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità. Questa campagna ha come obiettivo sensibilizzare il pubblico riguardo le principali malattie oculari, come cataratta, glaucoma, retinopatie e maculopatie, e migliorare l’accesso a cure adeguate. Durante gli incontri si forniranno informazioni dettagliate e si risponderà alle domande dei partecipanti, con l’opportunità di effettuare mini-screening gratuiti. → Link
9. Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto: Celebrando l’Innovazione Visiva. Il 15 aprile 2025 nasce la Prima Giornata Mondiale delle Lenti a Contatto, un evento internazionale per celebrare una tecnologia che ha rivoluzionato la correzione visiva, migliorando la qualità della vita di milioni di persone. Questa giornata rende omaggio a Leonardo da Vinci, che nel 1508 immaginò le basi per le moderne lenti a contatto. Le lenti a contatto offrono libertà e comfort, garantendo una visione nitida e naturale. Per un uso consapevole e sicuro, è fondamentale il supporto del medico curante, che guida nella scelta delle lenti più adatte e nell’educazione alla corretta manutenzione. Per tutto il mese di Aprile, centri ottici in tutta Italia offriranno sessioni di fitting e incontri informativi per sensibilizzare il pubblico sui benefici e sull’importanza di un uso responsabile delle lenti a contatto, contribuendo così a migliorare il benessere visivo di chi le indossa. → Link
8. Tremore della Palpebra: Un Segnale da Non Ignorare. Il tremore alla palpebra è un disturbo comune che spesso scompare da solo, ma non va mai sottovalutato. Sebbene di solito sia legato a stress, stanchezza o eccesso di caffeina e alcol, può anche essere il segno di altre condizioni sottostanti. Quando il nostro corpo invia segnali come la mioclonia, una contrazione muscolare involontaria che colpisce la palpebra, è fondamentale ascoltarli. Sebbene questo sintomo sia solitamente passeggero, può indicare carenze di sonno, affaticamento o un periodo di intenso stress e un consumo eccessivo di sostanze come alcol e caffeina, appunto, può peggiorare la situazione. Se il tremore persiste o è accompagnato da altri sintomi, è importante consultare un medico per escludere patologie oculari o neurologiche, come epilessia, sclerosi multipla o Parkinson. → Link
7. Glaucoma: Riconoscere i Sei Sintomi e Proteggere la Tua Vista. Il glaucoma è una delle principali cause di cecità irreversibile a livello globale. Questa malattia colpisce il nervo ottico a causa dell’aumento della pressione oculare, danneggiando progressivamente la visione. In Italia, circa un milione di persone ne sono affette, spesso senza saperlo. Esistono diverse tipologie di glaucoma: quello ad angolo aperto, acuto e congenito. In tutti i casi, è fondamentale riconoscere tempestivamente i sintomi. Tra i segnali più comuni ci sono: alterazioni del campo visivo, dolore oculare, cefalea, nausea e vomito, e visione di aloni attorno alle luci. La diagnosi precoce è essenziale per prevenire danni permanenti e la visita oculistica regolare è l’unico modo per diagnosticare il glaucoma in fase iniziale. → Link
6. Distrofia di Fuchs: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti. La distrofia di Fuchs è una malattia degenerativa che colpisce la cornea, compromettendo progressivamente la vista. È causata dal deterioramento delle cellule endoteliali corneali, responsabili del bilanciamento dei fluidi oculari. Sebbene la malattia sia ereditaria, può anche svilupparsi in assenza di storia familiare e i sintomi, che progrediscono lentamente, includono dolore oculare, visione offuscata, aloni intorno alle luci e sensazione di gonfiore. In alcuni casi la malattia è asintomatica fino a interventi come la rimozione della cataratta; la diagnosi si effettua con esami come la microscopia speculare, che rileva la densità delle cellule endoteliali, e la pachimetria corneale. Nei casi iniziali, i trattamenti conservativi, come colliri o lenti a contatto, possono alleviare i sintomi. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico, come la cheratoplastica endoteliale lamellare, che ripristina la funzione corneale tramite il trapianto di tessuti. → Link
5. Allergie Stagionali e Congiuntivite: Sintomi E Come Affrontarli. Con l’arrivo della primavera aumentano i casi di allergie stagionali, causate principalmente dai pollini dispersi nell’aria. Tra i sintomi più comuni troviamo starnuti, congestione nasale, prurito e lacrimazione oculare. Una delle manifestazioni più fastidiose è la congiuntivite allergica, caratterizzata da arrossamento, gonfiore e bruciore agli occhi. La congiuntivite allergica è un’infiammazione della congiuntiva dovuta alla reazione del sistema immunitario agli allergeni e per alleviare i sintomi è essenziale ridurre l’esposizione agli agenti scatenanti. L’uso di antistaminici, colliri lenitivi e lacrime artificiali può fornire un rapido sollievo. Nei casi più gravi, il medico può prescrivere colliri corticosteroidei sotto stretta supervisione. Le allergie stagionali sono tra le patologie croniche più diffuse: secondo l’OMS, colpiscono oltre il 20% della popolazione e fino al 40% in alcune aree; in Italia, invece, circa 4 milioni di persone ogni anno necessitano di cure. → Link
4. Fabio Grosso e L’Incidente a Marsiglia: Il Racconto del Dramma Vissuto. L’ex difensore Fabio Grosso, oggi allenatore del Sassuolo, ha rischiato la vita due anni fa quando una bottiglia lanciata dagli ultrà del Marsiglia ha sfondato il finestrino del bus della squadra, colpendolo in pieno volto. L’impatto gli ha provocato una ferita lacero-contusa all’occhio sinistro, costringendolo a 15 punti di sutura. L’incidente, avvenuto alla vigilia della partita tra Lione e Marsiglia, ha lasciato segni indelebili sul volto e nella memoria di Grosso. “Ogni mattina, guardandomi allo specchio, vedo le cicatrici di quella notte”, ha raccontato. Solo di recente gli sono stati rimossi ulteriori frammenti di vetro rimasti nell’occhio, segno della violenza subita. La sua testimonianza evidenzia quanto il caso abbia giocato un ruolo decisivo: “Mi ero girato un attimo prima per abbassare la tendina, forse quel gesto mi ha salvato la vita”. Un evento che ha cambiato la sua percezione della fragilità dell’esistenza, ricordandogli quanto il destino possa essere imprevedibile. → Link
3. Glaucoma: Nuove Strategie per Proteggere il Nervo Ottico. Il glaucoma non è solo una questione di pressione intraoculare, ma una vera malattia neurodegenerativa. I mitocondri, centrali energetiche delle cellule, nel glaucoma funzionano male, riducendo l’energia necessaria alla sopravvivenza delle cellule ganglionari retiniche. Questa disfunzione porta alla loro progressiva morte, proprio come accade nelle malattie neurodegenerative. Negli ultimi anni, la ricerca ha identificato nuove soluzioni terapeutiche e oltre alla riduzione della pressione intraoculare, oggi si punta a proteggere il mitocondrio con trattamenti mirati. Tre molecole si sono dimostrate particolarmente efficaci: piruvato, nicotinamide e coenzima Q10, che agiscono in sinergia per ottimizzare la produzione di energia, ridurre lo stress ossidativo e prevenire l’apoptosi delle cellule ganglionari. Il coenzima Q10 trasporta elettroni per la produzione di ATP, la nicotinamide stimola il ciclo di Krebs e il piruvato fornisce direttamente energia ai mitocondri. → Link
2. Foro Maculare: La Condizione Che Ha Colpito Valeria Marini. Il foro maculare è una patologia seria che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione nitida. Questo problema, che ha coinvolto anche la showgirl Valeria Marini, può compromettere drasticamente la vista se non trattato tempestivamente. Dopo un controllo medico, l’anomalia all’occhio sinistro di Marini è stata inizialmente sottovalutata, ma il progressivo peggioramento della vista ha reso necessaria una diagnosi approfondita. Il foro maculare può causare una perdita significativa della capacità visiva centrale, rendendo difficoltose attività quotidiane come leggere o riconoscere i volti. L’unica soluzione efficace è l’intervento chirurgico, mirato a chiudere la lesione e a ripristinare, almeno in parte, la funzione visiva. Valeria Marini ha affrontato con determinazione l’operazione, riuscendo a salvare l’occhio, sebbene con un recupero visivo parziale. → Link
1. Allucinazioni Visive Complesse: Quando la Vista Inganna. Le allucinazioni visive complesse (CVH) sono fenomeni percettivi in cui il cervello crea immagini dettagliate e colorate in assenza di stimoli reali. Possono manifestarsi sotto forma di volti deformi, animali, insetti o scene surreali e sono spesso legate a condizioni neurologiche come la sindrome di Charles Bonnet, il morbo di Parkinson, la demenza da corpi di Lewy o disturbi della vista, come la degenerazione maculare. Un caso particolare riguarda una donna di 95 anni con una rara condizione nota come delirio di infestazione (DI): per anni ha percepito insetti e oggetti muoversi intorno a sé, sviluppando un forte disagio. Gli esami clinici hanno evidenziato un’associazione tra CVH e DI, portando a un trattamento con aripiprazolo, che ha ridotto le allucinazioni senza effetti collaterali significativi. Le allucinazioni visive complesse colpiscono prevalentemente gli anziani e sono spesso sottovalutate. → Link