MINI WELL | progressiva

MINI WELL è la prima IOL (lente intraoculare) progressiva ad estesa profondità di fuoco asferica per la correzione della presbiopia, da impiantare nella camera posteriore dell’occhio, nel sacco capsulare.

Il design a 4 anse garantisce una facile centratura e un’ottima stabilità nel sacco capsulare (angolo di contatto 120°). Lo sviluppo dell’ottica della lente MINI WELL si basa su un’innovazione ingegneristica brevettata che sfrutta le aberrazioni del Wavefront (fronte d’onda) per aumentare la profondità di fuoco al fine di generare una multifocalità progressiva (fuochi continui) e quindi correggere la presbiopia.

mini-well-ready
La lente MINI WELL è realizzata con un copolimero che include i componenti: 2-HEMA (2-idrossietil-metacrilato) e EOEMA (2-etossietil-metacrilato) con cromoforo che filtra la radiazione ultravioletta. Il polimero è ultrapuro, cioè privo di acidi residui, con una ionicità pari a zero che esclude ogni possibilità di opacizzazione della lente dovuta ai depositi di calcio.


Criteri di scelta del paziente

  • Impianto preferibilmente bilaterale
  • Pazienti di qualunque sesso ed età
  • Pazienti con cataratta o candidati all’intervento di RLE
  • Astigmatismo ≤ 0,75 D
  • Diametro pupillare mesopico fra 4 e 6 mm

Vantaggi della IOL

  • Visione continua da vicino a lontano
  • Estesa profondità di fuoco
  • Ottima qualità della visione
  • Assenza di aloni e glare
  • Rapido adattamento neurosensoriale
  • Indipendenza dall’angolo K
  • Sicurezza garantita dal sistema precaricato per mini incisione

L’ottica di queste nuove lenti è stata progettata sulla base dei principi di ottica fisica (Ottica Wavefront) piuttosto che sulla base dei principi di ottica geometrica, come avviene per il resto delle lenti di questo tipo già esistenti in commercio.

In pratica al posto di disegnare una lente per ottenere un certo effetto, diversi fuochi nitidi, si è studiato l’effetto desiderato, deformazione del fronte d’onda, e si è risaliti alla forma che lo genera. Nella lente intraoculare progressiva che prendiamo in considerazione, Mini WELL di SIFI Medtech, le aberrazioni sferiche, trascurabili al centro della pupilla di un occhio reale in condizioni normali, vengono applicate in quantità opportuna in zone centrali dell’ottica opportunamente definite. (…)

Mini WELL è una lente progressiva in quanto offre una multifocalità continua. Un numero limitato di fuochi e di distanze di lavoro, è una caratteristica di tutte le altre lenti multifocali in commercio (refrattive/diffrattive).

Mini WELL non ha un numero discreto di fuochi bensì un continuum di fuochi, ovvero un unico fuoco con grande profondità, che dipende dall’ottica innovativa (uso di aberrazioni sferiche al centro). La presenza di un continuum di fuochi influenza positivamente la performance di questa lente che garantisce una buona visione da lontano, intermedio e vicino.

Tratto da IOL “progressive”: una nuova realtà di Giovanni Alessio, Alessandra Sborgia, Carmela Palmisano – l’Oculista Italiano


Bibliografia
Mita N, Hatsusaka N, Shibuya E, et al. Change in retinal image contrast with age in eyes with transparent lenses.J Cataract Refract Surg. 2012 Oct;38(10):1783-7.
2. Chen L, Artal P, Gutierrez D, et al. Neural compensation for the best aberration correction.J Vis. 2007 Jul 23;7(10):9.1-9.
3. Artal P, Chen L, Fernández EJ, et al. Neural compensation for the eye’s optical aberrations. J Vis. 2004 Apr 16;4(4):281-7.
4. Can MG, Oner BB, Kurt H. Optical analysis of human eye using electromagnetic wave theory.J Biomed Opt. 2013;18(10).
5. Thibos LN, Bradley A, Liu T, et al. Spherical aberration and the sign of defocus. Optom Vis Sci. 2013 Nov;90(11):1284-91.
6. Yuan Y, Shao Y, Tao A, et al. Ocular anterior segment biometry and high-order wavefront aberrations during accommodation. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2013 Oct 25;54(10):7028-37.
7. Thibos LN, Bradley A, López-Gil N. Modelling the impact of spherical aberration on accommodation. Ophthalmic Physiol Opt. 2013 Jul;33(4):482-96.
8. López-Gil N, Martin J, Liu T, et al. Retinal image quality during accommodation. Ophthalmic Physiol Opt. 2013 Jul;33(4):497-507.
9. Sawides L, de Gracia P, Dorronsoro C, et al. Vision is adapted to the natural level of blur present in the retinal image. PLoS One. 2011;6(11):e27031.

mini well ready iol