Anche d’inverno è molto importate assumere delle precauzioni per salvaguardare la salute della vista.
Il vento freddo, per esempio (esattamente come l’aria condizionata calda), non aiutano la lubrificazione degli occhi, anzi ne peggiorano la secchezza.
È iapb.it che pone l’attenzione su questo rischio.
L’occhio secco, infatti, è una sindrome molto comune durante l’inverno e può essere causata da una scarsa produzione di lacrime (ipolacrimia) o da un’eccessiva evaporazione di lacrime (dislacrimia).
Però è anche importate non dimenticare che la sindrome dell’occhio secco può essere legata ad altre patologie, come la blefarite e la congiuntivite; per questo motivo è fondamentale consultare un medico oculista.
Continua a leggere l’articolo QUI