Quest’oggi vogliamo presentarvi una delle illusioni ottiche più famose e diffuse sul web. Sono tantissime le “copie” che si possono osservare dell’immagine, ma questa rimane sicuramente la più iconica. Si chiama semplicemente “Illusione dell’ombra della scacchiera” e venne pubblicata da Edward H. Adelson, professore del MIT, nel 1995.Così come potrete osservare anche in calce alla notizia, l’immagine raffigura una scacchiera con quadrati chiari e scuri, in parte ombreggiata da un altro oggetto. L’area etichettata A sembra essere di un colore più scuro rispetto all’area etichettata B. Tuttavia, i colori A e B sono perfettamente uguali l’un l’altro, e non c’è alcune reale differenza. Questa illusione sfrutta i meccanismi alla base della costanza della luminosità: ovvero la nostra capacità di percepire la luminosità (o riflettanza) di una superficie. In generale, quest’ultima è la capacità di un soggetto di percepire alcune proprietà di un oggetto. L’effetto illusorio osservato in questa sede è chiamato contrasto di luminosità simultanea (SLC). In poche parole i colori vicini si influenzano a vicenda (all’interno del nostro cervello) e per questo la nostra percezione dei colori viene cambiata. Così come affermò il creatore dell’illusione, questa immagine “dimostra il successo, piuttosto che il fallimento, del sistema visivo”. Insomma, un effetto davvero incredibile che è stato sfruttato in molte altre immagini simili, come l’illusione delle fragole. A proposito, riuscite a vedere la donna in questa illusione?
Fonte: tech.everyeye.it