Allergie oculari: la congiuntivite

Con l’arrivo della primavera abbiamo dato il benvenuto anche alle allergie oculari, tra cui la congiuntivite. Quando si parla di congiuntivite si intende l’infiammazione della membrana trasparente (la congiuntiva, molto esposta alle aggressioni di agenti esterni) che riveste la sclera (la parte bianca dell’occhio).

È l’articolo di tg24.sky.it che richiama la nostra attenzione su questo argomento.

A seconda della causa scatenante esistono ben cinque forme di congiuntivite; tra queste troviamo la congiuntivite allergica, che si manifesta quando la persona si espone alla sostanza che dà luogo all’allergia; troviamo, poi, la congiuntivite infettiva, che è provocata da microrganismi come funghi, virus e batteri; esiste anche la congiuntivite causata da agenti chimici che entrano a contatto con l’occhio; poco frequenti sono le forme di congiuntivite determinate da alcune patologie autoimmuni e, per finire, esiste la congiuntivite dall’origine virale. La prevenzione è importante, dunque è necessario ricorrere con regolarità all’utilizzo di lacrime artificiali.

Per saperne di più clicca QUI