10. Nuove Frontiere in Oftalmologia: Il 14° Congresso Nazionale AIMO a Roma. Il 14° Congresso Nazionale degli oculisti Aimo si è preparato per illuminare Roma con le più recenti innovazioni in oftalmologia. Dal trattamento delle patologie della cornea alla chirurgia oftalmoplastica, il congresso sta esplorando anche sfide come la sindrome dell’occhio secco. Con un focus sulla responsabilità professionale nell’uso di nuove tecnologie, i partecipanti stanno affrontando anche i costi associati ai trapianti oculari. Organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Scienze Oftalmologiche, il congresso riunisce oltre duemila professionisti dell’oculistica provenienti da tutta Italia. Durante le tre giornate a Roma, il programma completo sta garantendo un approfondimento su tutte le tematiche di rilevanza nazionale e internazionale, promettendo un congresso sempre più ricco di conoscenze e opportunità. → Link
9. Innovativa Prospettiva nel Trattamento del Cheratocono: Impianto di Pelle Suina. Un promettente sviluppo nel trattamento del cheratocono emerge con l’utilizzo di protesi derivate dalla pelle di suino. Ricercatori oftalmologi hanno progettato protesi oculari utilizzando proteine estratte dalla pelle di maiale, ripristinando con successo la vista a quattordici individui affetti da disabilità visiva correlata alla malattia dello stroma corneale. Il processo impiega tessuto suino per creare una soluzione di collagene purificato, formando un idrogel che mima la cornea umana. Attraverso incisioni chirurgiche nella cornea, gli oftalmologi hanno ispessito e rimodellato il tessuto per ripristinarne le funzioni. Il cheratocono, malattia non infiammatoria, provoca lo sfiancamento progressivo della cornea, assumendo una forma conica irregolare. → Link
8. Vivere con l’Occhio Secco: Un Percorso di Sofferenza, Isolamento Sociale e Spese Eccessive. La malattia dell’occhio secco comporta una lunga serie di disagi e sofferenze, spesso sottovalutati e ignorati. La sfida inizia con la ricerca di una diagnosi accurata, tra consulti e visite. I pazienti sperimentano una peregrinazione tra unguenti e gocce, alla ricerca di sollievo, mentre la loro sofferenza è talvolta misconosciuta. Questa condizione, invalidante e sottovalutata, può rendere alcuni pazienti funzionalmente ciechi per alcune ore al giorno a causa della fotofobia. Nel contesto lavorativo, la malattia dell’occhio secco influisce negativamente, e anche le relazioni sociali subiscono le limitazioni della malattia, con l’esposizione all’aria condizionata e agli ambienti riscaldati spesso insostenibile. Inoltre, i costi delle terapie aggravano ulteriormente la situazione, con una spesa annuale per ogni paziente che varia tra i 400 e i 1.500 Euro, principalmente per sostituti lacrimali. → Link
7. Diagnosi Avanzata nel Cheratocono: Tomografia Ottica a Radiazione Coerente. La Tomografia ottica a radiazione coerente (OCT), una forma di imaging non invasiva basata sull’interferometria a luce bianca o a bassa coerenza, emerge come strumento diagnostico di rilievo per il cheratocono. Questa tecnica utilizza un fascio laser sicuro per ottenere scansioni precise della cornea e della retina, consentendo una dettagliata analisi del nervo ottico, della macula e degli strati corneali. Questo esame diagnostico non solo offre una visione approfondita delle condizioni corneali e retiniche, ma è anche essenziale nella fase preoperatoria e nel follow-up postoperatorio per molte patologie oculari che richiedono interventi chirurgici. La sua capacità di fornire dettagli ad alta risoluzione contribuisce significativamente a una diagnosi accurata e a un monitoraggio efficace delle condizioni oftalmologiche, rappresentando così uno strumento indispensabile nella pratica clinica. → Link
6. Preservare la Vista: Strategie per Prevenire Importanti Patologie Oftalmologiche. L’attenzione alla salute degli occhi diventa cruciale con l’invecchiare, per questo è importante seguire i consigli preziosi degli esperti, con lo scopo di prevenire il mantenimento della salute oculare e di sottolineare quanto sia importante comprendere e preservare la vista come parte integrante del benessere generale. Prima di tutto, sarebbe buona cosa sottoporsi, regolarmente, a visite di controllo; poi sarebbe bene non esagerare con l’utilizzo degli apparecchi tecnologici, ridurre al minimo il fumo e controllare periodicamente il diabete e la pressione oculare. Per finire, è bene utilizzare la protezione solare e seguire una corretta alimentazione. → Link
5. Cheratocono: Analisi di una Patologia Corneale Progressiva. Il Cheratocono è una patologia corneale progressiva che si manifesta tramite un deterioramento graduale dell’acuità visiva, miopia e astigmatismo irregolare. Generalmente, il cheratocono si manifesta durante la pubertà, ma più comunemente nelle donne, secondo alcune ricerche. La progressione della malattia è difficilmente prevedibile. In molti casi il Cheratocono, talvolta associato ad altri problemi oculari e/o sistemici, si sviluppa spontaneamente. → Link
4. Una Vita Rinata: La Sfida di Mouhamed con l’Anoftalmia Bilaterale. Mouhamed, un bambino senegalese affetto da una rara anoftalmia bilaterale, ha trovato speranza attraverso una catena di solidarietà che ha collegato due luoghi completamente diversi. Tutto ha avuto inizio, infatti, con una richiesta di aiuto da parte del padre del bimbo a OMaR, organizzazione dedicata alle malattie rare, coinvolgendo l’Associazione Kim, l’Ospedale Bambino Gesù e Ocularistica Italiana. La richiesta di aiuto da parte del padre di Mouhamed a Ilaria Ciancaleoni Bartoli ha coinvolto ospedali, specialisti medici e associazioni. L’intervento tempestivo di tutti quanti ha segnato una svolta, perché ora il bambino è riuscito a ottenere delle protesi oculari. → Link
3. Guida alla Protezione degli Occhi durante lo sport invernale. Con l’arrivo del freddo è essenziale proteggere gli occhi, durante lo sport, da irritazioni oculari, lacrimazione e secchezza causati dagli sbalzi termici. Il freddo, inoltre, influisce sulla cornea. È importante l’utilizzo di occhiali sportivi da utilizzare come scudo contro l’aria fredda e agenti esterni che potrebbero causare abrasioni corneali e infezioni, ma anche l’utilizzo di occhiali con colorazioni specifiche per differenti condizioni di luce. È anche raccomanda l’attenzione all’allenamento caratterizzato da un massimo comfort visivo, alla dieta, all’idratazione e al riposo. → Link
2. La Rivelazione Precoce del Parkinson: Scansioni Oculari in 3D Anticipano i Sintomi di 7 Anni. Un nuovo studio condotto da ricercatori, rivela che le scansioni oculari in 3D possono individuare il morbo di Parkinson fino a sette anni prima dell’insorgenza dei sintomi tipici. Utilizzando la tomografia a coerenza ottica, l’analisi della retina offre un’immagine tridimensionale dell’occhio, permettendo una diagnosi anticipata. L’indagine, pubblicata su Neurology, coinvolge anche l’intelligenza artificiale consultando un database di immagini oculari e dati clinici di migliaia di pazienti. Le scansioni oculari evidenziano differenze nello spessore dello strato di cellule nella retina tra pazienti con Parkinson e quelli senza, fornendo un importante indicatore per lo sviluppo della malattia. → Link
1. Aggressione all’immunologo Francesco Le Foche: Compromessa Anche la Vista. Il Policlinico Umberto I di Roma ha aggiornato le condizioni dell’immunologo Francesco Le Foche, vittima di un brutale attacco nel suo studio medico a Roma. Nonostante le gravi ferite, il dottor Le Foche reagisce, pur avendo subito un intervento chirurgico per la sutura del bulbo oculare, con particolare attenzione alla preservazione della vista. Il dottor Alessandro Lambiase, uno dei medici curanti, ha annunciato che la prognosi retinica sarebbe stata valutata nei prossimi sette/dieci giorni. Nel frattempo, l’aggressore è detenuto in carcere, dopo essere stato arrestato dalla Polizia di Stato. → Link